Alessandro Eugenio La Sorte - Architetto
Nato a Firenze il 28 Agosto del 1974 ed ivi residente. Domicilio professionale c/o Studio tecnico Arkithon Associati Piazza Don Valiani, 10 - 50050 Limite sull'Arno (FI) Tel. +39.0571.577745 E-mail: alessandro.lasorte@arkithon.it
|
![]() |
FORMAZIONE E ABILITAZIONI
- Nel marzo del 2006 si iscrive all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze al n. 8260.
- Si iscrive all’ordine professionale nel gennaio del 2005, al n. 6581.
- Nel giugno del 2004 sostiene con esito favorevole l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto.
- Consegue nel novembre 2003 la Laurea magistrale in Architettura, con il massimo dei voti e lode, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- Consegue nel 1993 il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “Il Pontormo” di Empoli (FI).
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- Nel maggio 2012 partecipa alla giornata di studi "Il green building nell'edilizia residenziale - Progettare, costruire e riqualificare".
- Nel novembre 2010 partecipa al seminario di aggiornamento tecnico "Expomeeting Toscana".
- Nell'ottobre 2010 partecipa al corso di aggiornamento professionale "Il governo del territorio in Toscana - Disciplina edilizia".
- Nel luglio 2009 partecipa al convegno "Le linee guida per l'edilizia in legno in Toscana - Uno strumento per l'edilizia sostenibile pubblica e privata".
ASSOCIAZIONI
- Nel maggio del 2009 costituisce l'associazione professionale Studio Tecnico ARKITHON ASSOCIATI con l'Arch. Gianluca Valleggi.
- Nel maggio 2007 fonda “ArkiTris”, associazione culturale per lo studio e la promozione di Architettura, Arte e Design, di cui diviene Presidente.
ESPERIENZE LAVORATIVE E COLLABORAZIONI
Conzulenze Tecniche per il Tribunale:
- Dal marzo 2006 svolge attività di Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Firenze per il quale ha svolto oltre quaranta incarichi, ivi comprese stime per abitazioni, uffici, complessi agricoli ed edifici a destinazioni speciali. Nell'ambito di questa attività ha maturato la propria esperienze in stime immobiliari, contenziosi, arbitrati e consulenze di parte.
Attività progettuali in ambito edilizio ed urbanistico:
- Dal gennaio 2005 svolge attività professionale indipendente come architetto e designer. Nell’ambito della sua attività, oltre a proseguire le attività progettuali nelle quali già aveva acquisito esperienza, svolge anche analisi economiche e valutazioni per progetti di restauro, ristrutturazione e nuove costruzioni.
- Dal gennaio 2008 al novembre 2010 collabora professionalmente con la Cooperativa Edificatrice interprovinciale Le Civette s.c. di Firenze nell’ambito di alcuni interventi di nuova costruzione di insediamenti di edilizia residenziale.
-
Dal settembre del 2000 al dicembre 2007 collabora assiduamente all’attività professionale dello studio dell’Architetto Enzo Cancellieri in Firenze, conseguendo esperienza nell’ambito delle opere di restauro, ristrutturazione e nella progettazione ed esecuzione di nuovi insediamenti abitativi e produttivi.
Lavori di particolare rilievo nell’ambito di questa collaborazione:- Progetto per un Piano di Recupero per l’Area ex-Volpi in Firenze per la realizzazione di un insediamento abitativo di 128 appartamenti.
- Progetto di complesso industriale-artigianale polifunzionale costituito da 20 unità produttive a Castello, Firenze.
- Progetto per il restauro del campanile della basilica di Santa Croce in Firenze per conto dell’Opera di S.Croce.
Attività nell'ambito del design:
- Dal maggio 2011 collabora professionalmente con la "S.I.D.E.A. Italia", azienda toscana operante nell'ambito della naturizzazione e distribuzione di acqua potabile.
- Dal marzo 2010 collabora con la "Glasstek", azienda toscana operante nel settore della produzione di oggetti in resine e materie plastiche.
- Dal settembre 2008 al maggio 2010 ha collaborato con la “FlowerGloves”, azienda veronese operante nell’ambito della progettazione e produzione di abbigliamento di sicurezza per il lavoro, alla realizzazione di una nuova immagine coordinata aziendale assieme all'illustratore e fumettista Federico Ferniani.
- Nel luglio 2008 ha collaborato con la “Grado Zero Espace”, azienda toscana che opera nell’ambito dello sviluppo e commercializzazione di nuovi materiali e tecnologie applicate al design.
- Nell’ottobre 2007 riceve, per conto della Fondazione Sistema Toscana e in collaborazione con il Dott. Gianluca Valleggi, l’incarico di realizzare il progetto del modello 3D della Biblioteca Ideale della Toscana per la promozione artistico-culturale della Regione Toscana nel mondo virtuale di Second Life.
- Nell’aprile del 2006 vince, con il progetto “I tessuti migliorati con membrane e loro applicazione nell’abbigliamento tecnico di alte prestazioni”, una Borsa di Studio finanziata dalla Regione Toscana.
INCARICHI DI DOCENZA
- Dall’Anno Accademico 2011/2012 è Professore a contratto in co-docenza con l'Arch. Gianluca Valleggi per i corsi serali di Industrial Design I e Industrial Design II rivolti agli studenti stranieri nell’ambito del Corso di Design della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.
- Dall’Anno Accademico 2009/2010 ad oggi è Professore a contratto per i corsi di Industrial Design I e Industrial Design II nell’ambito del Corso di Design della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.
- Nell’ Anno Accademico 2008/2009 collabora, in qualità di Cultore della Materia, al corso di Disegno Industriale per prodotti d’arredo III, tenuto dalla Prof.ssa Laura Giraldi nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’Anno Accademico 2007/2008 riceve l’inacrico di Professore a contratto per il corso di Teoria e Storia del Disegno Industriale per Comunicazione Visiva nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’Anno Accademico 2006/2007 collabora al Laboratorio di Modellistica tenuto dal Prof. Giovanni Lunardi nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’Anno Accademico 2005/2006 collabora al Laboratorio di Modellistica tenuto dal Prof. Carlo Camarlinghi nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Dall’ A.A. 2005/2006 all’ A.A. 2007/2008 riceve l’inacrico di Professore a contratto per il corso di Teoria e Storia del Disegno Industriale nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Dall’ A.A. 2003/2004 all’ A.A. 2005/2006 collabora, in qualità di Cultore della Materia, ai corsi di Teoria e Storia del Disegno Industriale, tenuti dal Prof. Carlo Camarlinghi nell’ambito del Corso di Laurea in Progettazione della Moda dell’Università degli Studi di Firenze.
- Dall’ A.A. 2003/2004 all’ A.A. 2005/2006 collabora, in qualità di Cultore della Materia, ai corsi di Teoria e Storia del Disegno Industriale, tenuti dal Prof. Carlo Camarlinghi nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Progetti di tesi:
-
“Sweet Basil: l’orto sul terrazzo” – Luca Vallerini
Progetto di un sistema modulare di serre componibili in materiale plastico per un orto “urbano”.
A.A. 2012/2013, relatore Arch. Alessandro E. La Sorte, correlatore Arch. Gianluca Valleggi
Curriculum in Industrial Design - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze
-
“100 anni - Caffè Gambrinus, uno stile che cambia” – Edoardo Grazzino Grazzini
Progetto di arredo e restyling del Caffè Gambrinus di Montedcatini Terme per celebrarne il centenario.
A.A. 2011/2012, relatore Arch. Alessandro E. La Sorte, correlatore Arch. Gianluca Valleggi
Curriculum in Industrial Design - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze
-
“Acquam@tic” – Agnese Coco
Progetto di un distributore automatico per acqua naturizzata.
A.A. 2011/2012, relatore Arch. Alessandro E. La Sorte, correlatore Arch. Gianluca Valleggi
Curriculum in Industrial Design - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze
-
“Babele” – Simone Pastori
Progetto di un sistema di complementi di arredo componibili.
A.A. 2011/2012, relatore Arch. Alessandro E. La Sorte, correlatore Arch. Gianluca Valleggi
Curriculum in Industrial Design - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze
-
“Tech Suit” – Giulia Costanzi, Federica Marini
Progetto di tuta innovativa multitask per la Protezione Civile della Provincia di Firenze.
A.A. 2007/2008, relatore Prof.ssa Laura Giraldi, correlatore Arch. Alessandro E. La Sorte
Altri correlatori: Dott. Paolo Masetti, Dott. Enrico Bonafini
Corso di Laurea in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze
-
“BabySpaces” – Martina Fabbri
Progetto di uno spazio colorato in trasformazione per i bambini nei primi anni di vita.
A.A. 2007/2008, relatore Prof.ssa Laura Giraldi, correlatore Arch. Alessandro E. La Sorte
Altri correlatori: Dott. Nicola Castellucci, Dott. Matteo Piccini, Dott. Gianluca Valleggi
Corso di Laurea in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze
-
“Sol’in bagno” – Jennifer Amico
Progetto di un modulo-bagno assemblabile
A.A. 2006/2007, relatore: Prof. Massimo Ruffilli, correlatore Arch. Alessandro E. La Sorte
Altri correlatori: Arch. Daniele Manichini
Corso di Laurea in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze
-
“Flo@tin’blue” – Fabio Angiletti, Giulia Bernacchia
Progetto di un padiglione espositivo galleggiante.
A.A. 2006/2007, relatore: Prof. Massimo Ruffilli, correlatore Arch. Alessandro E. La Sorte
Altri correlatori: Prof. Giuseppe Conti, Arch. Tommaso Agujari, Arch. Giancarlo Littera
Corso di Laurea in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze
-
“Web Design come prodotto” – Letizia Tasselli
Progetto di un’immagine coordinata per uno studio associato di design e grafica.
A.A. 2005/2006, relatore: Prof. Massimo Ruffilli, correlatore Arch. Alessandro E. La Sorte
Altri correlatori: Arch. Carlo Camarlinghi
Corso di Laurea in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze
-
“Come ti passeggio il pupo” – Emanuela Giorgi
Progetto per un passeggino multifunzionale.
A.A.2005/2006, relatore: Prof. Massimo Ruffilli, correlatore Arch. Alessandro E. La Sorte
Altri correlatori: Arch. Carlo Camarlinghi
Corso di Laurea in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze
Pubblicazioni
Libri e riviste
- “OpereNuove” n.6 allegato ad “Opere” n. 24, giugno 2009: “Campanile della Basilica di Santa Croce a Firenze”, pubblicazione del restauro eseguito su progetto dell’Arch. Enzo Cancellieri, collaboratori: Arch. Alessandro E. La Sorte, Arch. Ilaria Spinicchia.
- Massimo Ruffilli, “Girl Design”, Alinea, 2003: contributo del Prof. Carlo Camarlinghi con parziale pubblicazione della tesi di laurea dell’arch. Alessandro E. La Sorte.
Cataloghi mostre
- “Ruòtati” 10° anniversario, maggio 2007: i lavori degli studenti del “Laboratorio di Modellistica”, tenuto dal Prof. Giovanni Lunardi in collaborazione con l’Arch. Alessandro E. La Sorte, vengono pubblicati sul catalogo della mostra.
- “Opere” n. 13/14, settembre 2006: catalogo della Triennale di Architettura “In ordine sparso”, pubblicazione del progetto “La casetta dell’Architetto Danny, un giocattolo formativo per la socializzazione”, progettisti Arch. Alessandro E. la Sorte e Prof. Carlo Camarlinghi, collaboratori Giovanni Gigliotti e Matteo Lorenzi.
Conferenze
- 16 ottobre 2009, Dott. Enrico Bonafini, Sig. Federico Ferniani, Arch. Alessandro E. La Sorte. “Il nuovo linguaggio del fumetto – le nuvole parlanti dialogano con le aziende”, Festival della Creatività 2009, Teatrino Lorenese, Firenze.
- 12 giugno 2008, Prof. Francesco Fumelli, Dott. Mirko Lalli, Sig. Cristian Contini, Arch. Alessandro E. La Sorte, Dott. Gianluca Valleggi, “Second Life e il web 2.0”, Sala Biblioteca I.S.I.A., Firenze.
- 16 marzo 2008, Arch. Alessandro E. La Sorte, “Second Life Legenda: aspetto ludico ed educativo dei modi virtuali”, Ludicomix 2008, Palazzo delle Esposizioni, Empoli.
- Gennaio – marzo 2008, Arch. Alessandro E. La Sorte, Arch. Tommaso Brogini, Arch. Gianluca Valleggi, Arch. Mirta Paglini, Arch. Enzo Cancellieri, ciclo di lezioni sul tema “Il Rinascimento Fiorentino”, Libera Università del Comune di Empoli, Palazzo Pretorio, Empoli.
- 2 novembre 2007, Arch .Alessandro E. La Sorte, “Japan lolitas e J-rock, nuove tendenze fashion dei giovani giapponesi”, Padiglione Giapponese, Lucca comics & Games 2007, Lucca.
Workshop
- 14 e 15 aprile 2012, Prof. Angelo Minisci, Prof. Alessandro E. La Sorte, Prof. Gianluca Valleggi, Prof.ssa Dania Simoncini, Prof. Francesco Armato, Prof. Paolo Barboni, Prof. Giuseppe Giusto, “Sense the place - Urban design workshop”, Sala del Cenacolo degli Agostiniani, Empoli (FI).
- 26 e 27 marzo 2011, Prof. Lido Contemori, Arch. Alessandro E. La Sorte, “Il fumetto e la grafica nella comunicazione visiva: le realtà professionali nell’attualità e nei nuovi media”, Palazzo delle Esposizioni, Empoli (FI).
- 3 novembre 2007, Alessandro E. La Sorte e Gianluca Valleggi, “Modellazione su Second Life”, Lucca Comics & Games 2007, Lucca.
- 28 ottobre 2007, Alessandro E. La Sorte e Gianluca Valleggi, “Primi passi nella modellazione di edifici in Scond Life”, Festival della Creatività 2007, Firenze.
Concorsi
-
8 maggio 2012, "Plastic technologies award 2012", Concorso internazionale di idee promosso da POLI.design e PROMOPLAST.
Progetto: "Biopolimeric Seed SYSTEM", applicazione di biopolimeri e di processi produttivi alla progettazione ambientale.
Gruppo: Gianluca Valleggi, Alessandro E. La Sorte, Fabio Cannì.
Esito: 1° premio della categoria biopolimeri.
-
15 settembre 2007, "Muoviti!", premio internazionale promosso dal Festival della Creatività.
Progetto: "Aquawing: mezzo nautico planante ad alimentazione elettrica in plastica riciclata".
Gruppo: Alessandro E. La Sorte. Gianluca Valleggi, Giovanni Bertini, Luisa Alderighi, Maurizio Toccafondi, Marco Poggi, Chiara Nenciarini.
Esito: Selezionato tra i migliori 10.
Rassegna stampa
- 29 aprile 2012, La Nazione-Empoli, "L'idea vincente di tre amici per colorare di verde le città" di Irene Puccioni.
- 26 aprile 2012, gonews.it, "Plastica che da vita a vegetazione. Il progetto di uno studio di architetti premiato a Milano" a cura della redazione.
- 25 aprile 2012, Il Tirreno-Empoli, "Nasce in riva all'Arno la rivoluzione dell'arredo urbano" a cura della redazione.
- 3 maggio 2010, rivistainnovare.com, "I miti a fumetti nella campagna di Flowergloves" a cura della redazione.
- 3 novembre 2007, loschermo.it, "Arkitris, creativi al servizio della realtà virtuale" di Manuela Mattei.
LINGUE E CONOSCENZE INFORMATICHE
-
Inglese scritto: Buono Inglese parlato: Livello scolastico
Ottima conoscenza del software Autocad
Discreta conoscenza del Pacchetto Office
Buona conoscenza del software Photoshop
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Progettazione architettonica di insediamenti abitativi, direzionali e produttivi
- Restauro e ristrutturazione architettonica di edifici storici e moderni
- Arredamento di interni, progettazione di componenti e accessori di arredo
- Progettazione allestimenti per mostre ed eventi
- Analisi economica dei progetti
- Consulenze tecniche di parte e arbitrati
- Modellazione e renderizzazione in ambienti 3d e mondi virtuali
- Elaborazione grafica e illustrazione